Il panorama politico locale di Seattle è sempre più modellato non dai tradizionali intermediari del potere, ma da un settimanale alternativo, The Stranger. Quella che era iniziata come una tradizione ironica – i candidati offrivano prodotti da forno per ottenere l’approvazione – si è evoluta in un rituale serio, con il giornale che esercita un’influenza significativa sui risultati elettorali.
Dai prodotti da forno alle schede elettorali
Per anni, i candidati in cerca dell’approvazione di The Stranger sono arrivati nei loro uffici portando regali: cupcakes senza glutine, muffin alle zucchine fatti in casa e persino torte elaborate. Inizialmente liquidata come un’usanza bizzarra, questa pratica si è consolidata fino a diventare una parte riconosciuta del processo elettorale di Seattle. Il comitato di controllo elettorale del giornale, composto da scrittori ed editori, combina un’analisi politica seria con un umorismo distintivo e tagliente, rendendo le loro approvazioni molto ricercate.
Impatto sulle recenti elezioni
Le recenti elezioni dimostrano la crescente influenza del giornale. Nella corsa a sindaco, il presidente in carica Bruce Harrell ha ceduto all’organizzatrice della comunità Katie Wilson, nonostante fosse sotto di quasi 2.000 voti. The Stranger aveva sostenuto Wilson, descrivendola come “sostanza incarnata” nonostante la sua presenza non convenzionale sui social media. Questo risultato sottolinea la forza del sostegno del giornale, anche di fronte a figure politiche affermate.
Il potere dei legami locali
In un’era dominata dai social media globali e da dibattiti iperpartitici, i concorsi politici locali si svolgono ancora nei centri comunitari, nelle sedi sindacali e negli uffici di organi di informazione profondamente radicati. Il successo di The Stranger evidenzia l’importanza duratura dei media locali nel plasmare il discorso politico e nell’influenzare il comportamento degli elettori.
Perché è importante
L’influenza del giornale non è solo aneddotica. I consulenti politici confermano che molti elettori ammettono apertamente di allineare le loro scelte con l’approvazione di The Stranger. Questo fenomeno solleva interrogativi sul ruolo dei media locali in un clima politico polarizzato. La capacità del giornale di influenzare le elezioni suggerisce un cambiamento nelle dinamiche di potere, dove le strutture politiche tradizionali sono sempre più messe in discussione da voci alternative.
L’ascesa di The Stranger come re della politica a Seattle è una testimonianza della duratura rilevanza dei media locali. In un’epoca di attenzione frammentata e rumore digitale, la capacità del giornale di farsi strada nella confusione e di modellare il comportamento degli elettori ricorda che le voci locali possono ancora avere un’influenza significativa.
L’influenza del giornale non riguarda solo le sponsorizzazioni. Si tratta di definire l’agenda, inquadrare i dibattiti e mobilitare gli elettori. In una città nota per la sua politica progressista, The Stranger è diventato un attore chiave nel plasmare il futuro di Seattle
