I quattro tipi di condomini che non vendono quasi mai

8

Vendere un condominio può essere impegnativo, ma alcune unità sono intrinsecamente più difficili da spostare rispetto ad altre. Gli esperti immobiliari identificano quattro tipi chiave che lottano costantemente sul mercato: quelli con layout scomodi, unità al piano terra, piccoli monolocali e condomini gravati da tariffe HOA esorbitanti. Capire perché queste proprietà persistono può aiutare sia i venditori che gli acquirenti a navigare nel mercato in modo più efficace.

Il problema del layout: i design particolari scoraggiano gli acquirenti

I condomini con layout non convenzionali spesso spaventano i potenziali acquirenti. Le unità in cui le cucine si aprono direttamente nelle camere da letto o i bagni sono accessibili solo attraverso le zone giorno creano un disagio immediato. Gli acquirenti non vogliono progetti di ristrutturazione e gli spazi scomodi limitano il posizionamento dei mobili, rendendo la vita quotidiana poco pratica.

Svantaggi del piano terra: problemi di sicurezza e rumore

I condomini al piano terra, soprattutto negli edifici senza portiere, devono affrontare lo scetticismo degli acquirenti. La sicurezza è una preoccupazione primaria, poiché queste unità sono più accessibili agli intrusi. Anche il rumore proveniente dalle strade o dagli atri diminuisce l’attrattiva, in particolare per i lavoratori a distanza o le famiglie con bambini. Nelle zone soggette agli uragani, le unità al piano terra sono inoltre vulnerabili alle inondazioni.

Le difficoltà dello Studio: domanda limitata e valore di rivendita

Anche in posizioni privilegiate, i condomini spesso rimangono sul mercato. Il loro fascino è limitato ai singoli occupanti, il che li rende inadatti alle famiglie e limita il bacino di acquirenti. Ciò influisce anche sul valore di rivendita, poiché gli studi cinematografici tendono a non apprezzarsi così rapidamente come le unità più grandi. Alcuni istituti di credito potrebbero addirittura imporre requisiti minimi di metratura, complicando ulteriormente il finanziamento.

Commissioni HOA: costi altissimi scoraggiano gli acquirenti

I condomini con tariffe HOA eccessivamente elevate sono tra i più difficili da vendere. Gli acquirenti vogliono vedere un buon rapporto qualità-prezzo e tariffe elevate senza servizi corrispondenti o aree comuni ben tenute sono un campanello d’allarme. Eventi recenti, come il crollo del condominio di Surfside nel 2021 in Florida, hanno ulteriormente esacerbato questo problema, poiché le riparazioni e le valutazioni obbligatorie hanno fatto aumentare ancora di più le tariffe HOA.

Come rendere più vendibili i condomini difficili

Nonostante queste sfide, i venditori possono migliorare le proprie probabilità con aggiustamenti strategici. L’allestimento è fondamentale: gli studi possono essere allestiti con mobili trasformabili per massimizzare lo spazio. La fissazione di prezzi aggressivi è essenziale, poiché offrire valore può superare le preoccupazioni degli acquirenti. Anche ravvivare le unità al piano terra con vernice fresca e illuminazione può renderle più attraenti. L’aggiornamento di cucine e bagni con finiture moderne può aumentare ulteriormente l’attrattiva.

In definitiva, la trasparenza e le aspettative realistiche sono fondamentali. Riconoscere gli svantaggi intrinseci di alcune unità consente sia ai venditori che agli acquirenti di navigare nel mercato in modo più efficace