Gli esperti automobilistici stanno lanciando l’allarme su alcuni veicoli di lusso, avvertendo gli acquirenti di stare alla larga a causa dei persistenti problemi di affidabilità, degli elevati costi di manutenzione e del rapido deprezzamento. Secondo meccanici con decenni di esperienza, alcuni marchi di fascia alta fanno promesse eccessive e consegne insufficienti, lasciando ai proprietari costosi grattacapi piuttosto che corse fluide.
Non si tratta di piccoli inconvenienti; si tratta di difetti sistemici che prosciugano i portafogli e lasciano i proprietari incagliati. Due professionisti del settore, Alan Gelfand, proprietario di German Car Depot, e Chris Pyle, uno specialista automobilistico di JustAnswer, hanno identificato sei auto di lusso che costantemente sottoperformano le aspettative.
1. Range Rover Sport: un incubo di affidabilità
La Range Rover Sport si colloca costantemente in basso nei sondaggi sull’affidabilità. Consumer Reports colloca Land Rover in fondo alla lista e i meccanici confermano la tendenza. I frequenti guasti, in particolare alle sospensioni pneumatiche e ai sistemi elettronici, si traducono in riparazioni di migliaia di dollari. I ricambi sono costosi, il costo della manodopera elevato e le visite ai concessionari sono spesso inevitabili.
“La Range Rover Sport si è guadagnata il posto di uno dei modelli più problematici per i tecnici riparatori”, spiega Gelfand. “I proprietari spesso riscontrano guasti alle sospensioni pneumatiche, perdite di olio e malfunzionamenti elettronici, che portano a costose e ripetute visite in officina.”
2. BMW Serie 7: tecnologia avanzata, guasti frequenti
Mentre i modelli più recenti della BMW Serie 7 mostrano lievi miglioramenti, le versioni precedenti e persino le iterazioni attuali hanno problemi di affidabilità. La tecnologia avanzata, sebbene impressionante, porta a guasti complessi e costosi. I guasti ai sistemi elettronici sono comuni e il valore di mercato del veicolo diminuisce rapidamente dopo la scadenza della garanzia.
Gelfand osserva: “Il modello di punta della BMW Serie 7 è dotato di tecnologia avanzata, ma questo sistema avanzato porta a molteplici guasti del sistema che si traducono in elevate spese di riparazione dopo la scadenza della garanzia.”
3. Mercedes-Benz CLS: stile anziché sostanza
La Mercedes-Benz CLS, fuori produzione nel 2023, è stata commercializzata come un’elegante berlina executive, ma ha costantemente prestazioni inferiori in termini di affidabilità. Le sospensioni e gli impianti elettrici sono soggetti a guasti, il che rende l’esperienza di proprietà costosa.
Gelfand aggiunge: “Il modello CLS ha perso il suo fascino sin dalla sua introduzione a causa del suo design elegante. Il veicolo richiede una manutenzione costosa perché le sospensioni e gli impianti elettrici subiscono frequenti guasti.”
4. Audi A3: sottodimensionata e troppo cara
L’Audi A3, commercializzata come compatta di lusso, non ha le prestazioni attese al suo prezzo. Il motore sembra sottodimensionato, lasciando i guidatori bloccati nella corsia lenta. Sebbene offra lusso ed efficienza nei consumi, non riesce a fornire l’esperienza di guida attesa da un veicolo di fascia alta.
Pyle sottolinea: “Questo modello Audi ha un motore con poca potenza. È stato progettato per essere un’auto di lusso e con un buon consumo di carburante, ma ha bisogno di un po’ più di potenza sotto il cofano.”
5. Cadillac Escalade: dimensioni e costi senza funzionalità
La Cadillac Escalade, nota per le sue dimensioni imponenti, soffre di scarsa manovrabilità ed efficienza del carburante. Nonostante i suoi interni spaziosi, il veicolo non riesce a fornire l’usabilità attesa da un SUV di lusso. La qualità degli interni è inferiore a quella dei concorrenti europei, mentre le spese di proprietà rimangono elevate.
Gelfand osserva: “L’Escalade ha un aspetto imponente ma manca di usabilità funzionale. Il veicolo presenta difficoltà di manovrabilità e scarsa efficienza del carburante a causa delle sue grandi dimensioni.”
6. Genesis GV80: tecnologia eccessivamente complicata
Il Genesis GV80, pur offrendo funzionalità avanzate, soffre di un sistema tecnologico eccessivamente complicato. Il sistema di gestione dell’umore del veicolo e le funzionalità video surround possono sopraffare i guidatori, soprattutto le generazioni più anziane. La complessità del veicolo potrebbe superare i suoi vantaggi.
Pyle avverte: “Ha un po’ troppo… Ha questa cosa chiamata sistema di cura dell’umore. Che ti aiuta a svegliarti o a calmarti con musica coordinata, illuminazione ambientale e combinazioni di fragranze dell’abitacolo. Capire come utilizzare tutti gli extra di peluche in questa macchina potrebbe essere travolgente per la vecchia generazione. ”
Conclusione:
Queste sei auto di lusso deludono costantemente i proprietari con i loro problemi di affidabilità, gli alti costi di manutenzione e il rapido deprezzamento. I meccanici consigliano agli acquirenti di evitare questi modelli e di considerare alternative più affidabili. Investire in un veicolo di lusso dovrebbe migliorare l’esperienza di guida, non prosciugare il portafoglio



























































